Nel mondo immobiliare spesso i proprietari che hanno patrimonio da gestire commettono l’errore di affidarsi alle figure sbagliate.
Queste scelte, spesso dettate da un rapporto fiduciario solido, possono essere invece l’inizio di una serie di problemi gestionali che possono pregiudicare il valore del patrimonio e la sua redditività.
Il commercialista
La prima categoria di professionisti che spesso si occupano di gestione patrimoniale è quella dei cari vecchi commercialisti.

Si tratta di una figura che ha sicuramente tutte le competenze necessarie per gestire le implicazioni fiscali e contrattuali, ma ovviamente non si occupa in prima persona né delle questioni legali, né di quelle tecniche e tantomeno ha le competenze per affrontare correttamente le analisi e le valutazioni di mercato, la gestione ordinaria o della manutenzione.
L’avvocato
A questo punto un’altra figura gettonata potrebbe essere l’Avvocato di fiducia.

Molti proprietari magari pensano che in quanto esperto di diritto possono dormire sonni tranquilli, mentre questo sarebbe un errore ancora più grosso, perché come per il commercialista, le competenze del legale si fermano al suo ambito professionale e poco più.
Le questioni legali che possono riguardare il proprio patrimonio immobiliare possono essere rilevanti, ma raramente sono così centrali da rendere necessario l’affidamento dell’incarico ad un avvocato.
L’agente immobiliare
Infine c’è una terza figura che spesso viene coinvolta anche nei progetti di gestione patrimoniale ed è il classico Agente Immobiliare.

Spesso queste figure si occupano di gestione nell’ambito degli affitti quando si tratta del proprietario che ha una o due unità da affittare e va anche bene.
In questi casi il proprietario fa una scelta ben precisa e per comodità e semplicità lascia all’agenzia il compito di ricercare gli affittuari e gestire i rapporti con loro, ma se parliamo di patrimoni importanti – diciamo dal milione di euro in su – la questione è ben diversa.
Il compito principale di un buon agente immobiliare è occuparsi esclusivamente della fase di compravendita.
Questi professionisti hanno tutte le competenze e gli strumenti per valutare l’immobile e creare il match perfetto tra domanda ed offerta, per far felici compratori e venditori.
La gestione patrimoniale immobiliare invece prevede tutt’altro tipo attività e acquistare o vendere un appartamento per conto di un cliente è solo una delle tante operazioni possibili nell’ambito di un progetto di gestione e/o valorizzazione del patrimonio.
L’agenzia immobiliare non è affatto strutturata per erogare questo servizio così evoluto e di sicuro non si può affidare un patrimonio importante nelle mani di un singolo intermediario.
Qual è la soluzione per i soggetti (privati, enti e associazioni) che hanno un grosso patrimonio immobiliare?
Ovviamente l’obiettivo di questo articolo non è assolutamente quello di screditare nessuna professione, anzi sarebbe un controsenso per 2 motivi.
Il primo è che il progetto Valorizzo parte proprio da un’esperienza trentennale anche nell’intermediazione.
Il secondo è che proprio partendo da quel tipo di conoscenza del mercato, abbiamo creato un servizio di consulenza avanzata all-inclusive che comprende tutte le figure citate finora ed anche altre che sono altrettanto importanti.
In questo modo ogni cliente ha a disposizione una struttura che contiene al suo interno esperti con differenti specializzazioni pronte ad intervenire solo quando serve quella specifica competenza:
- avvocati
- ingegneri
- architetti
- aziende edili
- amministratori di condominio
- progettisti
In questo modo si può affrontare ogni singolo passaggio ed ogni aspetto della gestione patrimoniale con il massimo della competenza, offrendo ai nostri partner la semplicità e la comodità di aver un unico interlocutore, capace di dare risposte e soluzioni rapide e certe su OGNI possibile questione.
Purtroppo il lavoro che c’è dietro un corretto progetto di gestione va molto oltre la semplice riscossione degli affitti o la compravendita e lo vedremo nel dettaglio nei prossimi articoli qui sul blog di Valorizzo.it.
Il problema è che quando ci sono immobili mal gestiti o trascurati che rendono meno di quanto dovrebbero, questo diventa un danno netto per il portafoglio del cliente.
Se hai la necessità di gestire un patrimonio rilevante (da 5 milioni in su) hai bisogno di farti affiancare da un gruppo di veri esperti di gestione (e valorizzazione) capaci di occuparsi della gestione ricorrente e far nel contempo tutte le valutazioni per ottimizzare la tua rendita attraverso un piano preciso riguardo cosa andrà venduto, cosa può essere ristrutturato o magari convertito.
Si tratta di scelte strategiche che possono spostare letteralmente milioni e delle quali non può occuparsi il singolo avvocato o commercialista, anche se dovesse essere il più grande esperto nella sua materia.
Ti piacerebbe ricevere un’analisi gratuita della tua situazione attuale?
Compila il modulo qui sotto per scoprire di più sui servizi di Valorizzo.it per imprenditori ed enti religiosi e richiedi una prima call gratuita con un nostro esperto.
1 commento su “Gestione del patrimonio immobiliare: a chi affidarla?”