Silver economy, la longevità come valorizzazione nello scenario economico futuro
La SilverEconomy vede la longevità come valorizzazione nello scenario economico futuro, possibile? I dati demografici italiani degli ultimi dieci anni raccontano di un paese con un calo delle nascite costante ma un progressivo aumento dell'aspettativa di vita, un andamento che fa ipotizzare che entro il 2050 il 50% della popolazione italiana sarà tutta over 60. Un dato che potrebbe fare spavento eppure è indice di nuove opportunità: la Silver economy, vede, infatti, la longevità come valorizzazione nello scenario economico futuro.
I Senior come opportunità per fare impresa
L'aumento dell'età media della popolazione è spesso un elemento che preoccupa l'opinione pubblica, poichè, solitamente, è un dato letto esclusivamente comel'altra faccia della medaglia di una paese in cui nascono sempre meno bambini; tuttavia una lettura critica di tale tendenza demografica presuppone che insieme agli svantaggi vengano individuate le opportunità che un dato scenario offre.
Se è vero infatti che il calo delle nascite non è mai un dato favorevole per un paese è altrettanto vero che l'allungamento dell'età media e dell'aspettiva di vita è sintomo di un paese in buona salute con degli anziani che, per dirla con un paradosso, sono sempre più giovani.
Gli over 60 degli anni duemilaventi sono soggetti sani e attivi che conducono uno stile di vita volto al benessere psicofisco: amano viaggiare, fare esperienze nuove, partecipano attivamente alla vita cittadina e agli eventi culturali che le città offrono, acquistano beni e servizi utili a migliorare la loro qualità della vita ma anche quella dei loro cari.
I senitor. a differenza delle nuove generazioni, possono contare su capitali personali più cospicui e solidi che investono non solo per appagare i loro bisogni primari e secondari ma anche per colmare le lacune di un welfare pubblico sempre più inadempiente, ricorrendo spesso a servizi sanitari e di pubblica utilità di regime privato, creando di fatto una domanda che, nell'ottica di un fare impresa mirato, non può fare altro che generare un'offerta dedicata: la c.d silver economy -cioè l'economia basata suile risorse in possesso delle fasce di popolazione più anziane (quelle con i capelli argento-da qui silver)-è un'opportunità di fare impresa per tutte quelle aziende disposte a indagare nuove fette di mercato e che siano in grado di erogare servizi su misura dei cittadini senior.
Il progetto SilverHouse
Valorizzo.it, insieme alla LetMeDo s.r.l e Ingressoci@l s.r.l, ispirandosi ai principi della silvereconomy, hanno pensato a un progetto di SilverHousing concepito per valorizzare economia e territorio. Il progetto "silver housing" si propone e prevede la costruzione di nuclei abitativi dedicati ai soggetti senior. L'abitante della silver house è una persona autosufficiente che ambisce a uno stile di vita smart, volto alla semplificazione della vita quotidiana, alla socializzazione e alla miglioria della qualità di vita in generale-
Se sei over 60 puoi aiutarci a migliorare il nostro progetto rispondendo a un semplice questionario sulle tua visione futura della vita.