Qual è il motivo per cui un ente o un privato dovrebbero affidare i beni a un terzo? Perché delegare la gestione del proprio patrimonio?
Nell’articolo di oggi vedremo nel dettaglio i vantaggi di affidarsi a dei professionisti della valorizzazione.
L’importanza di questa attività è inversamente proporzionale alle dimensioni del proprio portafoglio, perché parafrasando le parole di un famoso film:
“da grandi patrimoni derivano grandi responsabilità”
ed ogni singolo errore può costare veramente caro.
Nelle puntate precedenti abbiamo già visto quali sono le figure a cui NON puoi affidare un progetto di gestione e valorizzazione.
I motivi per cui non consigliamo di autogestirsi sono praticamente gli stessi.
Gestire un patrimonio prevede una serie di attività ed incombenze, quindi bisogna mettere insieme competenze fiscali, legali, immobiliari e tecniche che è difficile affrontare correttamente.
Persino gli immobiliaristi, che hanno le mani in pasta nel settore ogni giorno, farebbero bene a delegare la parte di gestione e valorizzazione. In tal modo potrebbero dedicarsi alla loro attività principale di compravendita, liberandosi delle incombenze amministrative e burocratiche ricorrenti.
La scelta del contratto giusto
Vi è inoltre un altro aspetto da considerare per delegare la gestione del proprio patrimonio, ed è l’importanza della parte consulenziale circa i contratti: la corretta scelta della destinazione d’uso, eventuali proposte di conversione ed in generale tutte le valutazioni strategiche che solo chi ha il polso completo della situazione può fare in maniera lucida e corretta.
Il vantaggio di affidarsi a una società di gestione patrimoniale e delegare la gestione del proprio patrimonio
Il vantaggio di affidarsi ad un’azienda come Valorizzo.it è proprio dato dalla possibilità di avere in un colpo solo una squadra di professionisti in grado di coprire ogni ambito, con una fee di gestione unica che comprende tutti i servizi in uno.
Un risparmio di tempo e denaro notevole, che ti permette di delegare le attività più delicate e avere la certezza di essere nelle mani di persone competenti e che hanno tutto l’interesse a far crescere il tuo patrimonio.
Il rapporto tra consulente e cliente dev’esser win-win ed è per questo che generalmente prendiamo in considerazione soltanto patrimoni che hanno una redditività (o una potenzialità) da almeno 500k € all’anno.
Abbiamo specificato potenzialità, perché se magari un patrimonio oggi rende “solo” 100k, ma ci accorgiamo che con il nostro intervento è possibile moltiplicare quella cifra, allora sarà interessante sviluppare tutte le attività necessarie.
Viceversa se si parla di cifre troppo ridotte non c’è il margine per poter coinvolgere tutte le figure tecniche e professionali nel costo unico della gestione (una cifra che varia tra l’8 ed il 12% della rendita annua).
Come ottenere ricavi senza avere costi
La buona notizia è che statisticamente è molto difficile che la nostra consulenza rappresenti effettivamente un costo, anzi abbiamo uno storico per cui spesso nell’ambito di una gestione durata almeno 2 anni di attività, l’aumento di redditività è tale da ripagare completamente il costo di gestione.
In pratica siamo in grado in 2 anni di aumentare la redditività del tuo patrimonio praticamente a costo zero, perché l’incremento è superiore a quello che pagherai per l’attività del team di Valorizzo.it
Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti nella corretta gestione e valorizzazione del tuo patrimonio immobiliare, compila il modulo qui sotto richiedere subito una prima consulenza gratuita con un nostro responsabile.